favicon
Napoli

Napoli

Una città diversa da tutte le altre. Crogiuolo di popoli e culture da tutto il Mediterraneo e non solo. Le forti radici elleniche si sentono fin dal nome Neapolis e con orgoglio te le ricordano continuamente le guide entusiaste dei vari siti culturali che visitiamo. Le origini greche non sono state mai completamente coperte dai…

Qualcosa sull’I Ching

Qualcosa sull’I Ching

Francesco Cappellani ne parla con Tiziana Mainoli Oggi, nell’era della tecnica e delle grandi conquiste scientifiche, in un mondo in cui si tenta sempre maggiormente di spiegare o almeno affrontare i problemi della vita nel modo più razionale possibile, l’I Ching, o meglio Yijing, si presenta come un testo oscuro, pieno di simboli  e frasi…

Uhuru

Uhuru

Mau Mau. Fine anno Quaranta e primi Cinquanta. Ricordo bene. Parteggiavo per loro, per i kikuyu che in Kenya si battevano contro i colonizzatori inglesi e volevano l’indipendenza. Certo, le frammentarie notizie riportate da radio e giornali – la televisione da noi era di la da venire – mi impedivano di conoscere la realtà, di…

Cina: attaccare solo per difendersi

Cina: attaccare solo per difendersi

Sun Zi, autore del più famoso trattato di arte militare, studiato ancora oggi nelle Accademie, vissuto all’incirca nel periodo di Confucio, nel VI secolo a.c., dice, nel terzo capitolo, che “è meglio mantenere intatto uno Stato, piuttosto che condurlo alla rovina, è meglio preservare un esercito, anziché distruggerlo. Il meglio non è vincere cento battaglie…

Alla ricerca della Tokyo perduta

Alla ricerca della Tokyo perduta

Siamo nell’anno 1600. Il Giappone, da circa 250 anni, vive un ininterrotto periodo di sanguinose guerre civili combattute dai vari Shogun (signori militari) sparsi su tutto il territorio dell’arcipelago. Tali conflitti erano tutti accomunati da un unico denominatore: la volontà dei signori della guerra di porre il Sol Levante sotto il proprio controllo e portare,…

St Moritz dal primo Cinquecento a fine Ottocento nelle annotazioni di William Augustus Brevoort Coolidge

St Moritz dal primo Cinquecento a fine Ottocento nelle annotazioni di William Augustus Brevoort Coolidge

Dobbiamo a William Augustus Brevoort Coolidge, storico americano trapiantato in Inghilterra, un libro di particolarissimo interesse nel quale – a seguito in specie dei viaggi, di escursioni e di scalate da lui fatti in Alta Engadina nel 1892, 1893 e 1894 – narra in breve, con spirito attento, amore e penna veloce e arguta, trattando…