Trovo su una bancarella di un mercatino domenicale l’Almanacco Letterario 1928 edito da Mondadori, ancora intonso. Usando il tagliacarte, oggetto oramai desueto, mi si svela il contenuto di circa 300 pagine impreziosite da molte interessanti riproduzioni di xilografie di Publio Morbiducci e Benvenuto Disertori nonché dalle riproduzioni di disegni di Picasso, Anselmo Bucci, Telemaco Signorini…
Categoria: Letteratura e poesia

Milena Jesenská, da Kafka alla resistenza contro il nazismo
Il nome di Milena Jesenská è rimasto per decenni indissolubilmente legato a quello dello scrittore praghese Franz Kafka, autore di alcuni fra i maggiori capolavori della letteratura del novecento. In realtà la “storia” con Kafka, oltre che di breve durata, dalla fine del 1919 al 1923-24, fu un amore quasi esclusivamente mentale in quanto i…

Il canto spezzato di Gertrud Kolmar
Il 20 febbraio del 1943 l’Obersturmbannführer Adolf Eichmann, su una precedente sollecitazione di Hitler reiterata in un discorso del 7 febbraio dove chiedeva di “eliminare spietatamente l’ebraismo” dal territorio del Reich e dall’Europa, ordina l’evacuazione verso est, cioè la deportazione di massa, degli ebrei impegnati (altro…)

‘Bobi’ Bazlen
Di tanto in tanto – si parli con Ruggero Guarini, si dia una sbirciata ad una qualche annotazione di Piero Chiara, si legga qualcosa a proposito di Adriano Olivetti e dei suoi interessi culturali o della nascita della Casa Editrice Adelphi – ecco spuntare il nome di Roberto ‘Bobi’ Bazlen, a volte citato come ‘Bazler’.…

Oscar Wilde in America
Grande successo e repliche su repliche a New York, a partire dal mese di settembre del 1881, del musical ‘Patience’, di Gilbert e Sullivan, operetta satirica che, ripetendo pari pari la estremamente positiva precedente esperienza londinese, diverte in specie la locale alta borghesia mettendo alla berlina gli esteti. Produttore (altro…)

Ulysses
Talmente difficile ‘Ulysses’ di James Joyce – qualcuno potrebbe dire ‘incasinato’ – da costringere l’autore a vergare due ‘schemi’ rivolti agli amici che se ne interessavano perché meglio lo comprendessero. Per Carlo Linati – il comasco che i comaschi colpevolmente hanno dimenticato – lo ‘schema Linati’, appunto, che il (altro…)