E’ forse giunto il tempo di agire concretamente sui meccanismi che circa cinquanta anni fa il Club di Roma e Aurelio Peccei avevano evidenziato. Infatti, oggi più che mai, la consapevolezza dei limiti dello sviluppo economico e del rallentamento del progresso civile e sociale, come avrebbe sottolineato Pier Paolo Pasolini, sono intrinsecamente interdipendenti con la…
Categoria: Attualità

Viaggio nella crisi demografica giapponese
E’ una torrida giornata di fine agosto, di quelle in cui la rinomata canicola estiva giapponese suggerirebbe di chiudersi in casa, l’aria condizionata accesa al massimo e un paio di bibite ghiacciate fra le mani. Invece, sfidando le temperature tropicali, già insopportabilmente umide fin dalle prime ore del mattino, ci troviamo alla stazione ferroviaria di…

Un nuovo modello di capitalismo sostenibile
I recenti disastri di un dissennato impiego delle risorse e la ricerca affannosa del profitto ad ogni costo hanno indotto gli imprenditori più sensibili a riflettere sulle finalità del loro lavoro. Infatti non è solo il profitto che muove le loro attività, quanto, piuttosto, la durata nel tempo di ciò che hanno saputo realizzare e…

Redistribuire per trasformare la ricchezza in benessere
Molti degli attuali problemi possono essere fatti risalire ad un affermazione di oltre trenta anni fa. Infatti è all’ideologica dichiarazione di Jack Welch “creare valore per gli azionisti” e non per tutti i “portatori di interessi” che si deve, probabilmente, la crescita delle disuguaglianze che è oggi il principale avversario della democrazia e della partecipazione.…

L’edilizia sostenibile e la selezione delle infrastrutture come volano della ripresa economica
Sono due i fattori che l’Istat ha evidenziato come responsabili del rallentamento dell’economia italiana a fine agosto: la contrazione degli scambi internazionali per effetto delle misure protezionistiche annunciate ed attuate dall’amministrazione americana che ha penalizzato le nostre esportazioni e il costante restringersi delle attività del comparto delle costruzioni. Se nel primo caso i nostri margini…

Le Primarie USA: storia e attualità
Per quanto sul declinare dell’Ottocento, dibattendo e proponendo, già si cercasse di permettere agli elettori di designare direttamente i candidati alle cariche pubbliche (Presidenza ovviamente compresa) sottraendo per quanto possibile la decisione in merito ai boss partitici e alle segreterie, fu solo a partire dal 1903 (nel Wisconsin allora governato da Robert La Follette) che…