favicon
Sfogliando l’Almanacco Letterario Mondadori del 1928

Sfogliando l’Almanacco Letterario Mondadori del 1928

Trovo su una bancarella di un mercatino domenicale l’Almanacco Letterario 1928 edito da Mondadori, ancora intonso. Usando il tagliacarte, oggetto oramai desueto, mi si svela il contenuto di circa 300 pagine impreziosite da molte interessanti riproduzioni di xilografie di Publio Morbiducci e Benvenuto Disertori  nonché dalle riproduzioni di disegni di Picasso, Anselmo Bucci, Telemaco Signorini…

Concetto Marchesi, il grande umanista, il partigiano, il discusso politico

Concetto Marchesi, il grande umanista, il partigiano, il discusso politico

Per chi, come il sottoscritto, ha iniziato gli studi liceali negli anni cinquanta del secolo scorso, il nome di Marchesi è rimasto indelebilmente impresso nella memoria grazie al suo “Disegno Storico della Letteratura Latina” che fece amare a tutti noi, anche a quelli che odiavano il latino, i principali autori della civiltà romana, sia scrittori che poeti, storici e filosofi. Ma il…

Il flagello della “spagnola” che colpì la popolazione mondiale alla fine della Grande Guerra

Il flagello della “spagnola” che colpì la popolazione mondiale alla fine della Grande Guerra

Cento anni fa, nei primi mesi del 1919, l’epidemia di influenza denominata “spagnola”, iniziata nella primavera del 1918, scomparve misteriosamente come altrettanto misteriosa era stata la sua comparsa e la successiva diffusione l’anno precedente. In realtà si ebbero ancora parecchi casi nei due anni seguenti, però con una mortalità ridotta fino poi a sparire del…

Il dramma dei comunisti italiani nella Russia di Stalin e la complicità del PCI di Palmiro Togliatti

Il dramma dei comunisti italiani nella Russia di Stalin e la complicità del PCI di Palmiro Togliatti

Uno degli aspetti più mostruosi, al punto da sembrare inverosimile, è l’odissea delle centinaia di comunisti italiani che approdarono all’URSS sia per sfuggire al fascismo che per ragioni ideali negli anni tra i due conflitti mondiali del secolo scorso, e si trovarono vittime inconsapevoli e dimenticate del sistema di terrore sovietico scatenato da Stalin, con…

Elio Vittorini dal convegno di Weimar del ‘42 al Sacro Monte di Varese fino alla Liberazione

Elio Vittorini dal convegno di Weimar del ‘42 al Sacro Monte di Varese fino alla Liberazione

Il 24 ottobre del 1941 si svolse a Weimar il congresso annuale degli scrittori tedeschi a cui parteciparono, su invito del ministro per la propaganda del Reich Joseph Goebbels, 37 scrittori provenienti da 15 paesi europei, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ungheria, con lo scopo…