Del cioccolato, come di qualsiasi altro argomento del resto, si può parlare da molteplici punti di vista. Certamente il riferimento che sorge più immediato è quello del gusto. La squisitezza del sapore, il godimento delle papille gustative, il senso di smemorante languore che segue al primo assaggio imponendo dopo una pausa più o meno breve di…
Giorno: 28 Aprile 2016

La Cina e le energie rinnovabili
Il concetto di predazione in economia, nell’accezione della cultura strategica, è strettamente legato al processo decisionale di un determinato attore politico, interessato non esclusivamente all’interesse economico, ma anche al possibile tornaconto politico. Nel caso specifico della Cina, si tratta di un’espressione che non descrive perfettamente la “crescita pacifica” in atto dal 1979, quando iniziò la…

Il “Manifesto della razza” di Mussolini ed il coinvolgimento di Giovanni Gentile e Giuseppe Bottai
Giuseppe Bottai e Giovanni Gentile furono sicuramente i due intellettuali di maggiore spessore e prestigio organici al fascismo almeno fino alla fine della guerra d’Etiopia nel 1936. Ambedue, in modo diverso, tentarono di dare un’ossatura ideologica al regime ed una consistenza dottrinaria che potesse coinvolgere positivamente e costruttivamente il mondo culturale italiano dell’epoca. Bottai ebbe…

La storia del Jazz - Jazz Afro-Beat
Oltre al già citato Dollar Brand, al secolo Abdullah Ibrahim va segnalato Hugh Ramopolo Masekela, nato il 4 Aprile 1939 a Witbank in Sud Africa. Nel 1958 fa parte dell’orchestra del musical King Kong. A partire dal 1959 fa parte dei Jazz Epistles di Abdullah Ibrahim. Dal 1964 al 1966 Hugh Masekela, virtuoso della tromba,…