Il cosiddetto Crossover, nasce dopo il declino negli anni ’70 della musica fusion. Il sassofonista Grover Washington Jr. incorpora nella sua musica elementi funk e R &B. Al Jarreau traccia le linee tra jazz, pop e soul. I generi musicali si moltiplicano e nel caso dei brillanti e celebri The Rippingtons dal 1986 ad oggi,…
Autore: Aldo Pedron

La storia del Jazz - I tradizionalisti e le nuove tendenze (anni novanta)
Da qui in avanti è un susseguirsi di corsi e ricorsi. Gli stili abbracciati sono molteplici e la maestrìa dei musicisti fa sì che il singolo artista o un gruppo abbia approcci di esecuzione e una varietà di stili enorme. Nascono nuovi stili, nuove sfide, il Jazz Rap, il punk-jazz, il jazzcore, il metallic jazzcore.…

La storia del Jazz - Free Funk, World Jazz, Straight Ahead Jazz (anni Ottanta)
Negli anni ’80 si assiste a degli impasti di stili sonori che diedero forma a numerose piccole formazioni tra loro concatenate e alla ricerca di una costante evoluzione dettata da una ampia gamma di stili del passato. Si passa con disinvoltura dai gruppi di Straight Ahead jazz che pescano nel neoclassicismo e in parte nel…

La storia del Jazz - Jazz-Rock e Fusion (anni Settanta)
Sul finire degli anni ’60 e negli anni ’70 si sente il bisogno di percorrere strade nuove e allargare i propri confini. E’ così che tra il 1967 e il 1968 alcuni titolati musicisti jazz chiamano nelle loro formazioni strumentisti provenienti dal mondo rock, vengono aggiunti strumenti elettrici soprattutto chitarre e tastiere. Il vibrafonista Gary…

La storia del Jazz - FreeJazz e avanguardia (1960-1970)
E’ periodo di consapevolezza sociale ed epoca delle lotte della popolazione afroamericana per la conquista della parità dei diritti civili negli Stati Uniti. Molti musicisti tra cui Max Roach, Sonny Rollins e Charles Mingus (1922-1979),quest’ultimo abilissimo contrabbassista, pianista e bandleader nato a Nogales in Arizona il 22 Aprile 1922 e deceduto a Cueranava in Messico…

La storia del Jazz - Jazz Afro-Beat
Oltre al già citato Dollar Brand, al secolo Abdullah Ibrahim va segnalato Hugh Ramopolo Masekela, nato il 4 Aprile 1939 a Witbank in Sud Africa. Nel 1958 fa parte dell’orchestra del musical King Kong. A partire dal 1959 fa parte dei Jazz Epistles di Abdullah Ibrahim. Dal 1964 al 1966 Hugh Masekela, virtuoso della tromba,…