favicon
L’intellettuale rivoluzionario nell' interpretazione di Raymond Aron

L’intellettuale rivoluzionario nell' interpretazione di Raymond Aron

Il Totalitarismo comunista La forza di attrazione dei partiti totalitari si manifesta  tutte le volte che una grave congiuntura economica fa emergere una sproporzione tra la capacità dei sistemi rappresentativi e le necessità di guida delle società industriale di massa. Le caratteristiche che rendono il totalitarismo un sistema politico radicalmente antidemocratico sono agevolmente individuabili per…

La Cina e le energie rinnovabili

La Cina e le energie rinnovabili

Il concetto di predazione in economia, nell’accezione della cultura strategica, è strettamente legato al processo decisionale di un determinato attore politico, interessato non esclusivamente all’interesse economico, ma anche al possibile tornaconto politico. Nel caso specifico della Cina, si tratta di un’espressione che non descrive perfettamente la “crescita pacifica” in atto dal 1979, quando iniziò la…

La guerra cognitiva

La guerra cognitiva

Dopo la fine della guerra fredda, la minaccia militare non può più essere considerata come il fattore discriminante nella configurazione dei rapporti di forza nelle relazioni internazionali. Gli scontri, infatti, si sono spostati sul terreno economico e culturale e si concretizzano in operazioni di influenza, che coinvolgono le modalità di raccolta e di sfruttamento delle…