Fino a non molto tempo fa il mondo occidentale ha vissuto nella convinzione che il liberalismo fosse un fine in sè, ma nel nuovo contesto della globalizzazione prende nuovo senso riaffidarsi all’economia politica dal momento che non si possono più negare i rapporti di forza in ambito economico e pare tramontata l’idea che il commercio…
Autore: Giuseppe Gagliano

L’intellettuale rivoluzionario nell' interpretazione di Raymond Aron
Il Totalitarismo comunista La forza di attrazione dei partiti totalitari si manifesta tutte le volte che una grave congiuntura economica fa emergere una sproporzione tra la capacità dei sistemi rappresentativi e le necessità di guida delle società industriale di massa. Le caratteristiche che rendono il totalitarismo un sistema politico radicalmente antidemocratico sono agevolmente individuabili per…

La Cina e le energie rinnovabili
Il concetto di predazione in economia, nell’accezione della cultura strategica, è strettamente legato al processo decisionale di un determinato attore politico, interessato non esclusivamente all’interesse economico, ma anche al possibile tornaconto politico. Nel caso specifico della Cina, si tratta di un’espressione che non descrive perfettamente la “crescita pacifica” in atto dal 1979, quando iniziò la…

Cina e Vietnam: le dispute territoriali
Attori in permanente conflitto, la Repubblica socialista del Vietnam e la Repubblica Popolare Cinese hanno da decenni una disputa territoriale relativa agli arcipelaghi Paracels e Spratlys ubicate nel Mar Cinese Meridionale. Queste isole sono di estrema rilevanza geoeconomica per la presenza di rilevanti risorse ittiche ed energetiche – gas e petrolio – che ciascuno Stato…

La guerra cognitiva
Dopo la fine della guerra fredda, la minaccia militare non può più essere considerata come il fattore discriminante nella configurazione dei rapporti di forza nelle relazioni internazionali. Gli scontri, infatti, si sono spostati sul terreno economico e culturale e si concretizzano in operazioni di influenza, che coinvolgono le modalità di raccolta e di sfruttamento delle…

Intervista a Christian Harbulot, direttore della 'Scuola di guerra economica' di Parigi
Ricevo dall’amico Giuseppe Gagliano, presidente di Cestudec, il testo che qui propongo. L’intento è quello di far conoscere su questo come su altri temi di interesse le più differenti opinioni. – MdPR * * * * * Fai click qui per scaricare il file (in formato .pdf)