favicon
Barman

Barman

Ai tempi di Reykjavik. Sfida per il mondiale delle sessantaquattro caselle Boris Spasskij/Bobby Fischer. Tutti a parlare del QI. Di quello, incredibile, dell’americano, in specie. E fiorivano le leggende. E si raccontava di quella volta che Albert Einstein aveva spiegato la teoria della relatività al barman di ‘El Morocco’ – il centro indiscutibile della ‘Caffè…

Pignolerie (un esempio)

Pignolerie (un esempio)

Il futuro di Donald Trump.   (dal settembre del 1996 all’agosto del 2009, sulle pagine de ‘Il Foglio’, ho pubblicato ogni settimana, usualmente di giovedì, la rubrica ‘Pignolerie’. Voluta da Giuliano Ferrara – fondatore e ai tempi, quasi costantemente, direttore del quotidiano – la rubrica fustigava i giornalisti, e non solo, italiani, sottolineandone gli errori,…

'Sabir'

'Sabir'

Nonno Enrico parlava il ‘Sabir’, la lingua franca un tempo d’uso comune nel Mediterraneo ed oggi, mi dicono, scomparsa. Marinaio per vocazione, aveva navigato il Mare Nostrum in lungo e in largo nell’estremo declinare del diciannovesimo secolo e nel primo decennio del Novecento. A ben guardare, veramente, fino a quando la Patria non ebbe a…

Rimini, quella vecchia

Rimini, quella vecchia

I tempi di ‘Una rotonda sul mare’ o precedenti, addirittura. Quando la villeggiatura occupava l’intera estate e la scuola cominciava ad ottobre inoltrato, dopo (lo so bene) gli esami ottobreschi – non ‘a settembre’ – di riparazione. A Rimini, allora, invariabilmente, verso fine luglio, il tempo rapidamente peggiorava. L’estate si ‘rompeva’. (altro…)

Gli estimatori di Procuste

Gli estimatori di Procuste

Ma come poté venire in mente ad un gruppo di buontemponi (se, ricorrendo ad una litote, vogliamo così definirli) di chiamare il loro sodalizio con il nome di Procuste? “Libera Unione Estimatori di Procuste, così vollero nominarlo. Incuranti a tutta prima dell’obiezione che la parola “libero” non andava molto d’accordo con il nome del loro…