favicon
Le mappe mentali per gestire la complessità

Le mappe mentali per gestire la complessità

Le intelligenze umane e quella artificiale si muovono tra convergenza e divergenza, semplificando, tra mappe mentali e schemi mentali e si sostanziano nel metodo che consente la standardizzazione dei processi. Il metodo che è basato su costante allenamento e auto motivazione, permettete di mediare tra efficienza ed efficacia che sono antitetiche e ci mette nelle condizioni di imparare velocemente ed abbastanza bene,…

Le intelligenze relazionali per sviluppare team vincenti

Le intelligenze relazionali per sviluppare team vincenti

Sempre più spesso vengono richieste ai manager non solo competenze puntuali e saperi organizzati, ma anche capacità relazionali che si sostanziano nei soft skill in grado di ottimizzare i rendimenti delle squadre lavorative e nei gruppi di lavoro e, conseguentemente, accrescere la competitività aziendale. Infatti i nuovi modelli organizzativi che traggono spunto dagli strumenti digitali,…

Perché è necessario socializzare le piattaforme tecnologiche

Perché è necessario socializzare le piattaforme tecnologiche

E’ forse giunto il tempo di agire concretamente sui meccanismi che circa cinquanta anni fa il Club di Roma e Aurelio Peccei avevano evidenziato. Infatti, oggi più che mai, la consapevolezza dei limiti dello sviluppo economico e del rallentamento del progresso civile e sociale, come avrebbe sottolineato Pier Paolo Pasolini, sono intrinsecamente interdipendenti con la…

Redistribuire per trasformare la ricchezza in benessere

Redistribuire per trasformare la ricchezza in benessere

Molti degli attuali problemi possono essere fatti risalire ad un affermazione di oltre trenta anni fa. Infatti è all’ideologica dichiarazione di Jack Welch “creare valore per gli azionisti” e non per tutti i “portatori di interessi” che si deve, probabilmente, la crescita delle disuguaglianze che è oggi il principale avversario della democrazia e della partecipazione.…