favicon
Dell’impossibilità (?!) di una corretta valutazione storica

Dell’impossibilità (?!) di una corretta valutazione storica

di John Kennedy e Lyndon Johnson, soprattutto… dell’ignoranza e faziosità della stampa… della superficialità… della ‘chronological snobbery’… di quant’altro al riguardo… Dobbiamo proprio a John Kennedy, al più sopravvalutato tra i   Presidenti americani (la morte a Dallas, Texas – anche il luogo conta – per mano assassina, ignoti per molti i mandanti e perfino…

Una banconota da mille pesos colombiani

Una banconota da mille pesos colombiani

Domani vado in banca.Chiedo di procurarmi una banconota da mille pesos colombiani.Perché?Perché ho scoperto che riporta l’immagine di Jorge Eliécer Gaitán Ayala.Professore universitario, già Sindaco di Bogotà, ex Ministro della Pubblica Istruzione, grande e capace riformatore, nominato nel 1947 capo del Partito Liberale colombiano, il 9 aprile del 1948 viene assassinato.La sua morte violenta provoca…

Sfogliando l’Almanacco Letterario Mondadori del 1928

Sfogliando l’Almanacco Letterario Mondadori del 1928

Trovo su una bancarella di un mercatino domenicale l’Almanacco Letterario 1928 edito da Mondadori, ancora intonso. Usando il tagliacarte, oggetto oramai desueto, mi si svela il contenuto di circa 300 pagine impreziosite da molte interessanti riproduzioni di xilografie di Publio Morbiducci e Benvenuto Disertori  nonché dalle riproduzioni di disegni di Picasso, Anselmo Bucci, Telemaco Signorini…

Imerio e Gastone

Imerio e Gastone

Il mio amico Renzino aveva trentasei biglie di plastica tutte in ottimo stato, tirate a lucido, pianeti della galassia del pedale.Formavano l’arcobaleno dei ciclisti, con la mezza calotta gialla, verde o arancione, qualche volta rossa, viola per Ercole Baldini, perché le fatiche d’Ercole uno se le poteva immaginare giusto viola e non color formaggino.L’altra mezza…

Leonardo e gli scacchi

Leonardo e gli scacchi

Ricorrono quest’anno i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci. Su di lui è stato scritto quasi tutto. Diciamo ‘quasi’ perché sembra che nessuno studioso sia interessato a Leonardo giocatore di scacchi: eppure Leonardo potrebbe essere stato uno degli artefici della modifica nel movimento dei pezzi che si verificò tra la finedel Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.…