Per chi è nato e cresciuto in mezzo ai laghi, Svizzera è cosa diversa che per gli altri italiani: è terra con cui si condividono luce e colori, collegata da vie d’acqua percorse da secoli. Guido Piovene, nel suo Viaggio in Italia, parlava dei nostri siti descrivendoli come “…paesaggio moderato, civile, invitante al riposo, adatto…
Categoria: Svizzera

La Svizzera vista da Luino, 'città di frontiera'
D’acchito, il tema mi riporta ai miei anni verdi a Luino, dagli ultimi ’40 ai primi ‘70. Ci sarebbero anche gli anni precedenti, la radio Monte Ceneri (o Beromunster), ascoltata da mio padre di nascosto, il primo cioccolato della mia vita arrivato di contrabbando, e i gruppi di persone sconosciute che per un certo periodo…

Un'idea della Svizzera
L’idea che Montanelli e io avevamo della Svizzera – e non l’ho cambiata – fu sintetizzata da un famoso controcorrente di Indro. In una delle tante e ricorrenti fasi di marasma della vita pubblica italiana, Montanelli scrisse che l’unico modo per cavarci dai guai era dichiarare guerra alla Svizzera. Così gli svizzeri avrebbero vinto, ci…

L’unica è rifugiarsi in Svizzera
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, quando non esistevano il telefono cellulare e le mail, ero in corrispondenza d’amorosi sensi con una cittadina svizzera e, dati costi delle interurbane, le scrivevo. Lettere. Abituato ai tempi delle poste italiane, per essere sicuro che ricevesse la missiva entro la settimana mi servivo dell’affrancatura ‘espresso’. (altro…)

La sfida elvetica alle nanotecnologie
La Confederazione Elvetica non cessa di stupire. Non ospita infatti solo eccellenti banche, laghi blu, montagne e festival musicali di grande richiamo, ma si colloca tra i primi posti nei settori della formazione e della ricerca avanzata. Ben conosciuti al mondo sono in particolare il Politecnico e l’Istituto Superiore Federale di Tecnologia (ETH), ente fondato…