Lo sapete, vero? Il nonno paterno di Juan Domingo Peron – quello che gli ha dato il casato – arrivato che fu in Argentina, sui documenti di sbarco, venne registrato come ‘sardo’. Ragione per la quale l’isola, nei tempi di rilevanza e gloria (ma non solo) del due volte Presidente appunto argentino, ne ha rivendicato…
Categoria: Storia

Il dramma dei comunisti italiani nella Russia di Stalin e la complicità del PCI di Palmiro Togliatti
Uno degli aspetti più mostruosi, al punto da sembrare inverosimile, è l’odissea delle centinaia di comunisti italiani che approdarono all’URSS sia per sfuggire al fascismo che per ragioni ideali negli anni tra i due conflitti mondiali del secolo scorso, e si trovarono vittime inconsapevoli e dimenticate del sistema di terrore sovietico scatenato da Stalin, con…

Ordinanza
Ok, il 1787 è per gli USA l’anno della Costituzione. Ma è altresì l’anno nel quale il Congresso emanò l’Ordinanza del Nordovest . Era la parte a nord del fiume Ohio ad essere in cotal modo chiamata. Proprietà del neonato Stato a seguito del Trattato del 1783 che aveva riconosciuto l’indipendenza dalla vecchia madre patria,…

‘Rouge’
Vergato in Varese nel giorno dell’anno del Signore 2018 dedicato a Sant’Eucherio di Lione. Arriva l’incredibile notizia della condanna all’ergastolo dì Khieu Samphan e di Nuon Chea. A Phnom Penh, Cambogia. Impossibile, pensi. “Sono ancora vivi?”, ti chiedi. Ottantasettenne l’allora Capo di Stato della Kampuchea Democratica. Novantaduenne l’ideologo che insieme a Pol Pot – come…

Elio Vittorini dal convegno di Weimar del ‘42 al Sacro Monte di Varese fino alla Liberazione
Il 24 ottobre del 1941 si svolse a Weimar il congresso annuale degli scrittori tedeschi a cui parteciparono, su invito del ministro per la propaganda del Reich Joseph Goebbels, 37 scrittori provenienti da 15 paesi europei, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ungheria, con lo scopo…

California (Yes?)
Ricordate? Immediatamente dopo la ‘scoperta’ dell’America, incredibilmente (chi mai tra gli esploratori era arrivato tanto velocemente fin laggiù?), la futura California (tutta, Baja compresa) venne rappresentata nelle carte geografiche del Nuovo Mondo come un’isola. E ci volle del bello e del buono perché l’errore cartografico fosse corretto. Porzione dell’Impero coloniale spagnolo, fu dipoi componente del…