Attualmente la fama dell’astrofisico Fritz Zwicky è caduta nell’oblio ma era anche modesta quando questo straordinario personaggio dal carattere scorbutico, era attivo nella ricerca scientifica del secolo scorso conseguendo risultati di altissimo valore. E’ stato uno degli scienziati più brillanti del suo tempo: (altro…)
Categoria: Scienze e tecnologie

L’inganno dell’astrologia
“Verrà il tempo in cui la gente si renderà conto che gli astrologi sono dei grandi imbroglioni.” (Voltaire) Se consideriamo le due parole “astrologia” e “astronomia” e la loro derivazione etimologica dal greco otteniamo praticamente lo stesso risultato. Da un lato abbiamo “discorso sugli astri” e dall’altro “legge degli astri”, ed infatti si suppone che alle…

Il romanzesco approvvigionamento di Uranio per la bomba atomica di Hiroshima
Un recente articolo (1) ha riportato la notizia che almeno una parte dell’Uranio usato per la costruzione della bomba atomica “Little Boy” sganciata il 6 agosto 1945 su Hiroshima, fosse di provenienza nazista. Sembra infatti che nel maggio del 1945, quando oramai la Germania, ridotta ad un cumulo di macerie e sul punto di soccombere…

Scoperta delle onde gravitazionali: importanza dei risultati e ricerca futura
(Una versione più concisa di questo articolo sarà pubblicata sul numero di luglio della rivista “Incontri”) Ha suscitato un notevole interesse ed è stata riportata su ogni tipo di media la scoperta annunciata l’11 febbraio scorso della rivelazione diretta, per la prima volta, delle onde gravitazionali. La scoperta, che corona una lunga ed infaticabile…

Le onde gravitazionali
12 febbraio 2016 Forse è solo una coincidenza, ma il fatto che la prova scientifica dell’esistenza delle onde gravitazionali arrivi proprio nel centenario dell’ipotesi avanzata da Einstein nel 1915 è la conferma di un presagio a lungo rimasto sospeso. Ci sono voluti cent’anni di volontà, di pazienza, di tenacia da parte di ricercatori ostinati per…

I dinosauri e la “materia oscura”
Ha destato un certo interesse, e ne hanno accennato anche alcuni quotidiani italiani, la pubblicazione qualche mese fa di un libro dal titolo alquanto curioso “Dark Matter and the Dinosaurs” (La materia oscura ed i dinosauri) (1). A prima vista si potrebbe pensare al solito libro di fantascienza attualizzato con l’aggiunta della “materia oscura”, ma…