favicon
St Moritz dal primo Cinquecento a fine Ottocento nelle annotazioni di William Augustus Brevoort Coolidge

St Moritz dal primo Cinquecento a fine Ottocento nelle annotazioni di William Augustus Brevoort Coolidge

Dobbiamo a William Augustus Brevoort Coolidge, storico americano trapiantato in Inghilterra, un libro di particolarissimo interesse nel quale – a seguito in specie dei viaggi, di escursioni e di scalate da lui fatti in Alta Engadina nel 1892, 1893 e 1894 – narra in breve, con spirito attento, amore e penna veloce e arguta, trattando…

Perché il Giappone non riesce a lasciarsi alle spalle il “Decennio perduto”

Perché il Giappone non riesce a lasciarsi alle spalle il “Decennio perduto”

Agli inizi del 1991 il Giappone, dopo circa tre decenni di miracolosa crescita economica seguita alla ricostruzione post-bellica, vide lo scoppio di una bolla speculativa (in particolare nei settori finanziario e immobiliare) che era andata gonfiandosi durante tutti gli anni Ottanta. Da quel momento in avanti il Paese – che resta pur sempre, a tutt’oggi,…

Perché il Giappone non fa i conti con il proprio passato?

Perché il Giappone non fa i conti con il proprio passato?

In un’illuminante monografia del 1994 il saggista e orientalista olandese Ian Buruma sosteneva che il Giappone, dalla fine del secondo conflitto mondiale in poi, non avesse mai sinceramente “espiato” (quanto meno a livello istituzionale) le proprie colpe per le atrocità commesse nei confronti degli altri popoli dell’Asia durante il periodo di espansione territoriale dell’Impero (1930-1943)…

‘The Black Mask’, 1920/1939: Mencken, Nathan, Hammett, Chandler…

‘The Black Mask’, 1920/1939: Mencken, Nathan, Hammett, Chandler…

Nel 1939, cessava le pubblicazioni la celebre rivista newyorkese ‘The Black Mask’ (La maschera nera) che era stata fondata nel 1920 da Henry Louis Mencken – giornalista, saggista, critico letterario e di costume tra i più significativi della prima metà del Novecento in America, altresì direttore di ‘The Smart Set’ – e dal suo collega…

Shintoismo e Buddismo. Ovvero dell’essere religiosi  in quel del Sol Levante.

Shintoismo e Buddismo. Ovvero dell’essere religiosi in quel del Sol Levante.

“I giapponesi non sono religiosi”? Questo è uno dei più frequenti interrogativi che il viaggiatore proveniente da Ponente si pone, dopo avere visitato con “occhio occidentale” e (anche inconsapevolmente) cristiano, l’arcipelago giapponese. L’homo occidentalis, infatti, abituato – anche quando non credente – alle liturgie rigorosamente scandite proprie delle varie Chiese, nonché alla pervasività del fenomeno…

Madrid, 2/5 ottobre 2015

Madrid, 2/5 ottobre 2015

2 ottobre 2015, visita al Museo Thyssen Bornemisza Mille straordinarie opere non solo pittoriche. La magia di Hopper, Schiele, Lichtenstein. Conservavo una non poi tanto lontana memoria della incredibile Collezione d’arte del barone Thyssen Bornemisza. Villa Favorita a Lugano l’aveva ospitata a lungo prima del trasferimento a Madrid e più volte colà avevo diretto negli…