Lasciamo da parte la prima volta. Si votò difatti dal 15 dicembre 1788 al 10 gennaio 1789 e dal nostro punto di vista non fa testo. Le elezioni successive, dal 1792 al 1844, queste ultime comprese, per ragioni legate alle difficoltà di movimento, erano programmate nell’arco di un mese abbondante, e, ove si escluda qualche…
Categoria: Mondo

Afrorussi
‘Arap Petra velikogo’ e la lunga (quanto all’appellativo, non poi tanto) storia degli ‘Afrorussi’ 1827, dedicandosi compiutamente alla prosa, Alexander Pushkin scrive ‘Arap Petra velikogo’ (altrimenti, ‘vilikogo’, dipende dalla traslitterazione). L’opera resterà incompiuta. Per quale particolare ragione interessarsene, oltre ovviamente (altro…)

Uhuru
Mau Mau. Fine anno Quaranta e primi Cinquanta. Ricordo bene. Parteggiavo per loro, per i kikuyu che in Kenya si battevano contro i colonizzatori inglesi e volevano l’indipendenza. Certo, le frammentarie notizie riportate da radio e giornali – la televisione da noi era di la da venire – mi impedivano di conoscere la realtà, di…

I Masai
Mentre l’attenzione globale è attanagliata dall’islàm (italiotamente ìslam), io desidero ricordare un popolo nobile e dignitoso, che detiene una precisa ed orgogliosa cultura e, quindi, identità. Un popolo di fieri guerrieri, che tuttavia mai ha invaso, ucciso per conquista, prevaricato: i miei Amici Masai. I masai sono una popolazione (altro…)

Cina: attaccare solo per difendersi
Sun Zi, autore del più famoso trattato di arte militare, studiato ancora oggi nelle Accademie, vissuto all’incirca nel periodo di Confucio, nel VI secolo a.c., dice, nel terzo capitolo, che “è meglio mantenere intatto uno Stato, piuttosto che condurlo alla rovina, è meglio preservare un esercito, anziché distruggerlo. Il meglio non è vincere cento battaglie…

Alla ricerca della Tokyo perduta
Siamo nell’anno 1600. Il Giappone, da circa 250 anni, vive un ininterrotto periodo di sanguinose guerre civili combattute dai vari Shogun (signori militari) sparsi su tutto il territorio dell’arcipelago. Tali conflitti erano tutti accomunati da un unico denominatore: la volontà dei signori della guerra di porre il Sol Levante sotto il proprio controllo e portare,…