favicon
Memoria e ricordo

Memoria e ricordo

“L’uomo ha soltanto questo d’immortale: il ricordo che porta e il ricordo che lascia”  (Paola Faccioli)   ‘Memoria’ e ‘ricordo’ sono due vocaboli di significato analogo e tuttavia diversi. E’ l’etimologia, innanzitutto, a evidenziare la differenza: “memoria”, dal greco ‘mimnésco”, indica un’attività della mente collegata a una precisa esigenza e a un valore anche etico,…

Utilità e danni della memoria

Ebbra di soli e piogge la Memoria chiede ormai stanca un po’ di ricreazione: fuori dal Tempo, ingenua, senza Storia – Ma non sarà l’Oblio nuova prigione? (s.r., da “Stanchezza di Mnemosyne”)   Ricordare/ scordare – rammentare/dimenticare. Doppia coppia di contrasti lievemente differenti, forse differenti in modo sostanziale. Meglio, come sempre, rifarsi alla scienza dell’etimologia. Re-cordor,…

Annemarie Schwarzenbach, angelo devastato e imperdonabile

Annemarie Schwarzenbach, angelo devastato e imperdonabile

In un’ipotetica hit parade di ‘bad girls’ della letteratura, dovremmo collocarla senz’altro ai primi posti. Bad girl nel senso di ‘imperdonabile’ nell’affermare se stessa, la sua ardente urgenza di vita, la sua rivolta contro un mondo assurdo e contrario alla bellezza. Annemarie Minna Renée Schwarzenbach nasce il 23 maggio 1908 in una famiglia tra le più ricche…

Robert Walser

Robert Walser

Testimonianza del luminoso miracolo della Scrittura che sostituisce la vita Il divino dono della leggerezza – in latino “levitas”, contrario di “gravitas” – è concesso a pochi, sia nella vita che in letteratura. Molti scrittori, anche grandi, non la possiedono. Manzoni non la possiede, Tolstoj nemmeno, Dostojevskij ne è baciato solo ne “Le notti bianche”… Robert Walser…