I nostri ricordi si nutrono di associazioni apparentemente casuali, impalpabili quanto evanescenti.Proverò ad evocarne uno recente, pur sapendo sin da ora che non riuscirò a trasmetterne tutto il sapore. Voglio ricordare l’attrice inglese Diana Rigg, scomparsa a ottantadue anni il 10 settembre scorso.Questo nome dice poco ai più (d’altronde ella stessa amava dire “Adoro non…
Autore: Raimondo Fassa

Lettera da Tunisi
26 settembre 2016 Caro Mauro, scusami davvero tanto per il ritardo con cui rispondo alle tue cortesi richieste. Purtroppo, quest’anno sono in parte cambiati i miei insegnamenti universitari qui a Tunisi: ho dovuto in tutta fretta riformulare alcuni programmi e, soprattutto, preparare i corsi. Non solo, ma un articolo per un Convegno che…

La Memoria: 6° parte - La memoria dei Cristiani
Nel Nuovo Testamento la differenza, se possibile, si accentua ancora di più. Solo il 72% del significato dei testi relativi ai vocaboli in questione coincide con quello del Greco corrente (anche in questo caso, indichiamo direttamente fra parentesi la frequenza in percentuale): a) (20%) “Non capite ancora e non ricordate i cinque pani per i…

La Memoria: 5° parte - La memoria degli Ebrei
Per determinare la portata di tale nozione, opereremo dapprima una sorta di “censimento” dei sinonimi di ‘memoria’ presenti nel testo biblico sia nella traduzione greca dell’Antico Testamento cosiddetta “dei Settanta” sia nel Nuovo Testamento. Confronteremo poi la ricorrenza percentuale dei medesimi termini nella letteratura greca dell’età classica ed ellenistica: già dal loro variare, sarà possibile…
La Memoria: 4° parte - Interludio: C) Mnemosine tra noi
Chi fosse intenzionato a “non perdere il filo” della presente trattazione, potrà tranquillamente omettere la lettura di questo capitolo. Essa però potrà essere utile per comprendere come l’antica concezione di ‘Memoria-Mnemosine’ (in ambedue i sensi considerati ai §§ 2-3) sia ancora viva ed operante tra di noi. Mi riferisco ad una singolarissima opera, quell’Atlante di…

La Memoria: 3° parte
Si potrebbe obiettare che, peraltro, la memoria ha una funzione assolutamente centrale nella filosofia platonica. Per Platone, difatti, sapere è ricordare, in quanto frutto di un’anámnēsis. Questa concezione è anche frutto di una mutazione di Mnemosine, la quale ci riporta al mosaico da cui avevamo preso le mosse, per cui essa è anche la dea…