favicon
Sulla scia di Roosevelt, ma “mescolando” fuoco e caminetto: qualche riflessione sulla convivenza

Sulla scia di Roosevelt, ma “mescolando” fuoco e caminetto: qualche riflessione sulla convivenza

Ogni contingenza e ogni epoca presenta “regole” proprie non scritte… Oggigiorno si è soggetti a maggiori pressioni – forse provenienti dall’esterno – ed è facile compiere determinate scelte; nondimeno, è anche frequente mutare in corso le decisioni prese o, addirittura, quando si sono andati a creare determinati vincoli (a volte, del resto, le scelte non…

Champagne: ’Vino dei re’ che fu… contadino!

Champagne: ’Vino dei re’ che fu… contadino!

Scrive Jean Verdon, nel suo lavoro ‘Bere nel medioevo’ che “l’espressione ‘vino di champagne’ appare solo nel Seicento”[1][1]. In effetti, il vino spumante francese conosciuto oggi in tutto il mondo come Champagne si concretizza nel diciassettesimo, quando il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon, cellario dell’abbazia di Hautvillers-Sur-Marne, perfezionò il procedimento che prevedeva una seconda fermentazione…

Giovanni Greco: Viaggi nella storia

Giovanni Greco: Viaggi nella storia

Giovanni Greco Viaggi nella storia   Gruppo Editoriale Bonanno Acireale – Roma 2014, pp. 143, € 14,00   La locuzione festina lente «affrettati lentamente» – celebre massima rinascimentale che gli alchimisti intimavano ai loro discepoli – potrebbe ben rappresentare la predisposizione d’animo con cui affrontare la lettura dell’opera di Giovanni Greco, Viaggi nella storia, testo…

‘Alia et eadem’: la serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino

‘Alia et eadem’: la serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino

La Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino, fatti propri gli Antichi Doveri, persegue la ricerca della verità ed il perfezionamento dell’Uomo e dell’Umana Famiglia; opera per estendere a tutti gli uomini i legami d’amore che uniscono i Fratelli; propugna la tolleranza, il rispetto di sé e degli altri, la libertà di coscienza e…

La Massoneria messicana tra ‘Escocéses’ e ‘Yorkinos’

La Massoneria messicana tra ‘Escocéses’ e ‘Yorkinos’

Edoardo Ripari, nel contributo sulla storia della Massoneria messicana – contenuto nel volume Un sol popolo. Breve ma veridica storia della Massoneria internazionale, a cura di Giovanni Greco –, ricorda come la Libera Muratorìa giunse nel Messico coloniale verso la fine del XVIII secolo, attraverso emigranti francesi stabilitisi a Città del Messico, presto accusati e…