(beviamo di quando in quando vino Gagauzoo!) Quando la Moldavia, territorio sovietico situato tra la Romania e l’Ucraina, di lingua prevalentemente rumena, proclama la sua indipendenza all’inizio degli anni Novanta del Novecento, gli Slavofoni della Transnistria, provincia dell’est che costeggia l’Ucraina, attuano una secessione e creano, col sostegno della Russia, uno Stato separato, non riconosciuto…
Autore: François Nicoullaud

I copti
Copto, come indica la sua etimologia e la sua consonanza, significa semplicemente egiziano. Infatti i Copti sono i discendenti degli abitanti dell’Egitto bizantino rimasti fedeli alla fede cristiana anche dopo la conquista mussulmana del VII secolo. Non era stata una conquista difficile, meno di dieci anni dopo la morte del Profeta Maometto, in una paese…

Gli Uiguri di Cina
Otto millioni di Uiguri su circa un miliardo e mezzo di Cinesi; basta questo a giustificare il sentimento di appartenenza ad una minoranza etnica, anche se la tua terra, il Xinjiang, l’antico Turkestan orientale o cinese, occupa un sesto del territorio della Cina. (altro…)

I Mapuche del Cile
I Mapuche (« popoli della terra ») formano un popolo indiano (indiani d’America) di circa un milione e mezzo di individui, la cui maggioranza abita nella zona centrale del Cile. Sono presenti anche nella Pampa argentina dove sono giunti in tempi più recenti superando la cordigliera delle Ande. Originari del Cile, i Mapuche hanno resistito vittoriosamente ai…

I Tatari di Crimea
Popolo nomade dell’Asia centrale, vicino dei Mongoli, appartenente al ramo turco, i Tatari ‘sfociano’ con i turchi, appunto, in Europa orientale nel tredicesimo secolo. Dopo essersi spinti fino in Europa centrale, fondano alcuni regni, i canati, a nord del Mar Nero e del Mar Caspio, intorno al Volga. E’ questo il periodo in cui diventano…

Teheran, la gloria del bazar
Proponiamo un interessantissimo capitolo del libro inedito in Italia ‘Il turbante e la rosa, diario inaspettato di un ambasciatore in Iran’ di François Nicoullaud nella traduzione di Henry-Claire Nicoullaud. Segue il testo originale in francese. – MdPR * * * In Iran, nel Bazar, l’individuo non conta, il gruppo invece è tutto; prima viene la…