Parlare di Esteban Canal, nel quarantesimo anniversario della morte, avvenuta il 14 Febbraio 1981, in quel di Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, cercando di inquadrarlo nel panorama scacchistico internazionale del secolo scorso non è cosa facile. Sotto il profilo tattico-strategico l’uomo era duttile, a volte enigmatico, sicuramente precursore di nuove idee, e da un punto di vista esistenziale di estrema riservatezza, quasi sfuggente. Una vita la sua simile al…
Anno: 2021

Tema quello della migrazione e degli immigrati di enorme portata e complessità
Alcune note in merito a volo d’uccello vergate per i nipoti Giulio e Tommaso Varese, 24 gennaio 2021 Senza migrazioni, emigranti ed immigrati la Terra sarebbe disabitata. È uno dei caratteri distintivi dell’Uomo cercare sempre nuovi ambienti e possibilità. In non certamente grande misura – anzi – per sete di conoscenza. In larghissima parte, in…

La gittata delle ‘batterie basse’ di Horatio Nelson
Anni ‘inglesi’, per quanto riguarda la nazionalità delle auto che in quel decennio ho personalmente usato, gli Ottanta del Novecento. Due Triumph Acclaim per cominciare e poi, dal 1986, una Montego Estate sette posti. Semplicemente stupenda. Aveva l’Austin messo in produzione la Montego nelle sue varie versioni a partire dal 1984 prendendo il nome (così…

Il ‘Maestro’ di Churchill (e di Stevenson?!)
Davvero relativo e conseguente di volta in volta ad accadimenti che lo obbligassero per le loro implicazioni ad occuparsene, l’interesse di Winston Churchill per l’America Latina. E pensare che, allorquando – nel 1895, giovane Ufficiale ventenne – volendo comunque avere conoscenza diretta di una delle guerre nel mondo in corso di svolgimento, invero per ragioni…

Oswego (Osvego)
“La prima vera Guerra Mondiale”.Così Winston Churchil in ‘Storia dei popoli di lingua inglese’ ebbe a definire la Guerra dei Sette Anni (1756/1763) in ragione del fatto che fu combattuta ben al di là dei confini europei, nelle colonie che Francia e Gran Bretagna possedevano in America, Asia e Africa.Per il vero, quanto al Nuovo…

Ricordo di Diana Rigg
I nostri ricordi si nutrono di associazioni apparentemente casuali, impalpabili quanto evanescenti.Proverò ad evocarne uno recente, pur sapendo sin da ora che non riuscirò a trasmetterne tutto il sapore. Voglio ricordare l’attrice inglese Diana Rigg, scomparsa a ottantadue anni il 10 settembre scorso.Questo nome dice poco ai più (d’altronde ella stessa amava dire “Adoro non…