Di seguito, ripropongo l’interessantissimo e del tutto condivisibile testo che Paolo Granzotto scrisse in occasione della pubblicazione, nel novembre del 2013, del primo numero della rivista culturale ‘Dissensi & Discordanze’ – MdPR Ah, mio caro MdPR, presto il dissenso – la mancanza di consenso, di accordo; la diversità di parere, di sentimento; la critica…
Mese: Gennaio 2016

Champagne, cioccolata, sigari? No, grazie!
Non bevo champagne se non raramente e non mi piace più di tanto. Non fumo, niente sigari. Mi piace l’odore o il sapore della pipa che fumava mio padre. Odio le sigarette e chi le fuma. La cioccolata mi piaceva tanto. Il cioccolato al latte con le nocciole soprattutto e mica poco! Purtroppo il cioccolato…

Il mio incontro con Donna Rachele Mussolini
Predappio, settembre 1977 “Scusi, mi sa dire dove abita Donna Rachele?” Appena arrivato a Predappio chiedo informazioni ad un signore e non avendo ricevuto alcuna risposta replico “Cerco Donna Rachele Mussolini”. Fissandomi con una certa diffidenza, scrolla le spalle e tira dritto. Ho capito: forse la donna che sto cercando qui non è molto amata.…

La musica del dissenso. Il dissenso e la musica
Ci sono stati momenti nella storia in cui l’espressione del dissenso è rientrata fra i diritti ovvi e normali dell’esistenza, e altri in cui essa è stata fermamente negata. Ci sono stati luoghi che hanno ammesso la libertà di pensiero, altri dove le parole era bene sussurrarle, e altri ancora dove nemmeno il bisbiglio era…

A proposito di riscaldamento del pianeta: l’incipit di ‘Uomini e no’
L’inverno del ’44 a Milano è stato il più mite che si sia avuto da un quarto di secolo; nebbia quasi mai, neve mai, pioggia non più da novembre, e non una nuvola per mesi; tutto il giorno il sole. Spuntava il giorno e spuntava il sole; cadeva il giorno e se ne andava il…

La scatoletta di “Schokolade”
Nella tarda estate del 1943, a causa dei bombardamenti degli americani sempre più insistenti sulla ferrovia del Brennero, dove transitavano gran parte dei convogli militari tedeschi, ed anche su Verona, la città dove abitavamo, mio padre riuscì a trovare a Sommacampagna, un paesino a circa tredici chilometri dalla città, alcune stanze a pianterreno ed al…