Copto, come indica la sua etimologia e la sua consonanza, significa semplicemente egiziano. Infatti i Copti sono i discendenti degli abitanti dell’Egitto bizantino rimasti fedeli alla fede cristiana anche dopo la conquista mussulmana del VII secolo. Non era stata una conquista difficile, meno di dieci anni dopo la morte del Profeta Maometto, in una paese…
Giorno: 19 Giugno 2015

Franz Lieber, il ragazzo di Waterloo
Ovvero come un professore americano inventò il Diritto Bellico moderno Ginevra e la Svizzera, non a torto, sono considerate, grazie ad Henry Dunant, la patria del Diritto Internazionale Umanitario, ovvero quella parte del Diritto Internazionale che disciplina la condotta degli Stati nel corso dei conflitti armati con l’obiettivo di proteggere le vittime di guerra. Il…
Le guerre americane
Le guerre degli Usa, fino alla Seconda Mondiale compresa, erano solo indignate risposte a proditori attacchi subìti. Al grido di “Remember the Maine!” la fecero pagare a Cuba e alle altre colonie spagnole. “Remember the Alamo!”, e il Messico perse metà del territorio nazionale. “Remember the Lusitania!”, e intervennero a gamba testa in Europa. “Remember…

Le vere origini del Ketchup e della ‘cicca americana’
E’ sempre difficile, se non qualche volta impossibile, conoscere con certezza l’origine geografica dei cibi anche perché, spesso, notissimi con denominazioni ingannevoli. Si pensi, in proposito, alla zuppa inglese, che secondo alcuni sarebbe stata del tutto ignota in Inghilterra fino a pochi anni orsono, o all’insalata russa, che, secondo altri, in Russia non avrebbero mai…

Nei panni di James Francis Byrnes
Sei uno davvero in gamba. Hai esperienza politica da vendere: membro della Camera, senatore per tacere degli incarichi direttoriali. Franklin Delano Roosevelt ti apprezza e ti valorizza. E’ il 1944 e il partito democratico deve trovare un nuovo candidato alla vice presidenza da affiancare al predetto visto che Henry Wallace non va più bene: troppo…