E’ l’Ottobre del 2006, leggo sulla Gazzetta dello Sport che Michael Jordan, il più forte giocatore di basket di tutti i tempi, farà la sua comparsa a Milano in occasione del Jordan camp under 16. Devo assolutamente esserci per poterlo fotografare! Ecco il fatidico giorno, siamo in tanti fotografi ad aspettarlo, ma, non si capisce…
Giorno: 15 Febbraio 2014

Dalla Trasnistria
Chiamatela come volete, Transnistria o Pridnestrovia che sia. Per me è la Terra che non c’é. Ci sono passato poco tempo fa. È un lembo sconosciuto incastrato tra Ucraina e Moldavia. (altro…)

Della 'prima morte' di Ernest Hemingway e di altro ancora
Forse comincerò ad amare Hemingway adesso che tutti sembrano averlo dimenticato. Debbo ai tanti nipotini italiani di Hemingway una diffidenza verso di lui da “non l’ho letto e non mi piace”, confermata poi da letture affrettate, quasi soltanto per motivare il pregiudizio, suscitato in me dal suo cantore principale: Elio Vittorini. Pur sapendo poco l’inglese,…

Cortina di ferro, guerra fredda, caccia alle streghe, Joseph McCarthy e il maccartismo
Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore, pubblichiamo la prima parte del bellissimo intervento dell’ambasciatore Alberto Indelicato sui temi di cui al titolo. L’intero testo è apparso sul numero 6/2013 della prestigiosa rivista Nuova Storia Contemporanea. – MdPR * * * Tre formule caratterizzarono il mondo uscito dalla seconda guerra mondiale: ‘cortina di ferro’, ‘guerra fredda’…