Come non ringraziare ‘Marco Aurelio’, con ogni probabilità il massimo conoscitore italiano della ‘questione nucleare iraniana’, del seguente, preziosissimo ed esaustivo contributo? – MdPR * * * * * “Colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare” (Nicolò Machiavelli, ‘Il Principe’) 1. L’intesa raggiunta a Ginevra il 24 novembre 2013 tra i 5…
Mese: Febbraio 2014
La fuga dei cervelli - Norge/Norvegia
Luca Riboldi, Ingegnere energetico, laureato al Politecnico di Milano, sta facendo un PhD presso il dipartimento di Energy and Process Engineering al NTNU di Trondheim, Norvegia. Tema della sua ricerca è la cattura del CO2 in ambito energetico. Il suo contratto prevede ’teaching duties’: correzioni, esami, tutoring e lezioni. – MdPR * * * *…

Felice Gimondi visto da Giorgio Lotti
Lo sport piu’ duro? Il ciclismo, senza discussione. Attento suiveur con Piero Chiara di un magico Giro d’Italia per conto dell’allora diffusissimo settimanale ‘Epoca’, Giorgio Lotti ha saputo rappresentare come pochi la fatica e la sofferenza dei corridori. Ecco lo straordinario primo piano di un Felice Gimondi stremato all’arrivo di una tappa percossa dal maltempo.…

"Non fosse la donna"
Quello del rapporto con le donne è un tema sul quale i massimi geni della letteratura, della filosofia, della religione si sono esercitati, da par loro, nel corso dei millenni. Tutti i segreti, le sfumature, le ombre e le luci di un dialogo affettivo, sentimentale, sensuale che scandisce l’esistenza degli umani sono stati sviscerati. E’…

Cattiva maestra televisione(per non parlare di Internet)
Il testo che qui ripropongo è stato vergato nel 2003 e fa riferimento alla sceneggiatura di un film del 1976 (!?). Undici anni dalla stesura e non cambierei sostanzialmente nulla. Fatto è che la tv e Internet – nel frattempo affermatosi e oggi dominante – hanno profondamente e catastroficamente inciso (e viepiù incidono) su intere…

Comunismo e nazismo: forme di nichilismo moderno
Come scrive Stefan Zweig in ‘Il mondo di ieri’, la fede illuministica in un “progresso ininterrotto e incoercibile” fu distrutta dal Primo conflitto mondiale che inaugurò, secondo le parole di Luigi Fenizi, il “secolo crudele”. Un secolo in cui il mondo è stato radicalmente trasformato e milioni di uomini sono stati brutalmente uccisi nel nome…