Medjugorje. Come molti luoghi sui quali aleggia un incantesimo, ha un nome quasi impronunciabile (che il serbo-croato significa “in mezzo alle montagne”) ed è tutt’altro che facile da raggiungere. Per arrivarci ho impiegato quasi trenta ore, cambiando tra treni navi e corriere più mezzi di trasporto di Dante e Virgilio nell’Inferno. Medjugorje: un fazzoletto di…
Giorno: 25 Gennaio 2014

Le donne hanno sempre ragione
Quando ero ragazzo, mio padre mi ripeteva spesso, scherzando, ma non troppo: le donne si prendono per la vista, non per la vita. Accompagnando questa massima maschilista, quasi certamente sottratta a qualche sketch del vecchio avanspettacolo, a un vistoso volteggio delle mani, che andavano puntualmente a chiudersi sui miei fianchi. Predicava male, ma razzolava bene…

In morte di Carlo Mazzacurati, il regista-poeta
“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre”. Come ci mancherà Carlo Mazzacurati, il regista-poeta (così alcuni lo definivano) morto il 22 gennaio a Padova a soli cinquantasette anni. (altro…)

Genesi storica e caratteristiche socio-politiche dei rivoluzionari di professione nell'interpretazione di Luciano Pellicani
Premessa Non sarebbe certo possibile in poche pagine esporre in modo esaustivo la riflessione di Luciano Pellicani sul ruolo dell’intellettuale rivoluzionario. Il nostro scopo infatti è stato quello di individuare, all’interno del saggio del sociologo Pellicani, alcuni nuclei tematici utili per caratterizzare la forma mentis e il modus operandi dell’intellettuale antagonista di ispirazione marxista-leninista. (altro…)

Elogio dell'h
Acca, discreta consonante muta, alla quale il grammatico rifiuta anche un posto minuscolo nel chuore, io sarò, se permetti, il tuo cantore. Non temere, non sono uno di quei poeti del languore, delle lacrime e della decadenza (altro…)

Lupo di mare
Il testo che segue è stato scritto da mio nonno, conte Enrico della Porta Rodiani Carrara, all’incirca negli anni cinquanta del trascorso Novecento. Narra di tempi lontani, degli ultimi anni della navigazione a vela, del Mare Mediterraneo, dell’Oceano Atlantico, di traversate, di fortunali, di tempeste, di epidemie, di fame e di sete. Memorie di una…