favicon
Le donne hanno sempre ragione

Le donne hanno sempre ragione

Quando ero ragazzo, mio padre mi ripeteva spesso, scherzando, ma non troppo: le donne si prendono per la vista, non per la vita. Accompagnando questa massima maschilista, quasi certamente sottratta a qualche sketch del vecchio avanspettacolo, a un vistoso volteggio delle mani, che andavano puntualmente a chiudersi sui miei fianchi. Predicava male, ma razzolava bene…

Genesi storica e caratteristiche socio-politiche dei rivoluzionari di professione nell'interpretazione di Luciano Pellicani

Genesi storica e caratteristiche socio-politiche dei rivoluzionari di professione nell'interpretazione di Luciano Pellicani

Premessa Non sarebbe certo possibile in poche pagine esporre in modo esaustivo la riflessione di Luciano Pellicani sul ruolo dell’intellettuale rivoluzionario. Il nostro scopo infatti è stato quello di individuare, all’interno del saggio del sociologo Pellicani, alcuni nuclei tematici utili per caratterizzare la forma mentis e il modus operandi dell’intellettuale antagonista di ispirazione marxista-leninista. (altro…)

Lupo di mare

Lupo di mare

Il testo che segue è stato scritto da mio nonno, conte Enrico della Porta Rodiani Carrara, all’incirca negli anni cinquanta del trascorso Novecento. Narra di tempi lontani, degli ultimi anni della navigazione a vela, del Mare Mediterraneo, dell’Oceano Atlantico, di traversate, di fortunali, di tempeste, di epidemie, di fame e di sete. Memorie di una…